Luca Cadalora (Modena 17/05/63) è un motociclista italiano ormai ritiratosi dall'attività agonistica per manifesta superiorità.
Esordì nel mondo del motociclismo professionistico nel 1984 (ma già con il triciclo aveva fatto vedere di che pasta era fatto), anno in cui corse il mondiale della 125 cc con una MBA. Nel 1986, dopo due annate anonime (probabilmente a causa delle moto di m...a, si trasferì alla Garelli, dove vinse il mondiale dell'ottavo di litro dopo aver conquistato 4 Gran Premi.
Nel 1987 fece il passaggio nella classe 250 cc, stavolta alla guida di una Yamaha purtroppo non R1, altrimenti avrebbe fatto CACAO. Con la scuderia giapponese corse 5 anni, vincendo complessivamente 7 Gran Premi. Passò poi tra le file della Honda, con cui vinse due mondiali consecutivi della quarto di litro (1991 e 1992), dopo aver trionfato in quindici gare ufficiali.
Dal 1993 tornò alla Yamaha, sempre senza R1, che gli diede l'opportunità di disputare tre mondiali della classe regina, la 500 cc. Vinse complessivamente 6 Gran Premi (2 all'anno) e nel 1994 arrivò secondo nella classifica finale, alla spalle soltanto della Honda del mediocre Michael Doohan che vinceva sopratutto di culo.
Convinto che l'unica scuderia in grado di portarlo al titolo fosse o l'R1, ma non l'avevano ancora inventata o la Honda, Cadalora decise di trasferirsi in questa scuderia nipponica nel 1996: purtroppo per lui, però, il culo e le mazzette che lasciava in giro Doohan fecero in modo che il modenese fosse solo la seconda guida o, come disse egli stesso molto amareggiato, "un comprimario". Dopo una sola annata, coronata dalla vittorie di due tappe parziali e dal terzo posto in classifica generale, decise di tornare alla Yamaha ma l'R1 ancora non era pronta.
Proprio in quel momento, però, la Yamaha stava attraversando una gravissima crisi (1997) che la portò ad una netta involuzione tecnica. Questa situazione precluse a Cadalora la possibilità di vincere il titolo mondiale; nel 1998 corse due gare con la Yamaha dal team Rainey sfiorando la vittoria sul circuito di Jarama (si ritirò per un guasto elettrico all'ultimo giro, quando era in scia di Checa che era al comando), una con la Suzuki (che grazie ai suoi consigli nel '99 e 2000 diventò una delle migliori moto dell'universo) ad Assen e l'ultima gara del campionato con la tedesca MZ. Nel 1999 firmò con la MZ con la quale disputò solo alcune gare, partendo in prima fila nel GP di Germania. Nel 2000 disputò alcune gare con la Modenas dell'ex campione del mondo Kenny Roberts, suo team manager in passato.
Tutta la carriera di Luca Cadalora è stata caratterizzata da una guida pulita e da uno stile raffinato. Egli era però poco incline all'allenamento e tendeva a scoraggiarsi subito, rifiutando sempre di scendere a compromessi con i suoi team. In totale, egli ha disputato 190 Gran Premi, ottenendo 34 vittorie, 30 pole position e 72 podi, con 3 titoli mondiali.
Ciao a tutti... un fan sfegatato dell'unico "pilota" che sia mai esistito
Ciao Luca...ti voglio bene!!!
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
4 commenti:
Dopo aver letto il titolo avevo già capito chi lo aveva scritto...Ricky, sei incorreggibile! Nessun accenno alle poche gare che ha disputato in SBK?
Infatti Ricky.....lo sapevi che Luca Cadalora era stato chiamato a sostituire il grande Foggy alla Ducati dopo il grave incidente che lo aveva messo fuori gioco? I risultati furono poco soddisfacenti ed ecco che allora i vertici di Borgo Panigale si rivolsero ad un certo Troy Bayliss che aveva spopolato nel British SBK. Grazie anche per questo Luca, se fossi stato un grandissimo anche in SBK probabilmente non avresti permesso all'australiano di mettersi in luce. Ciao
In SBK il grande Luca aveva bisogno di una R1 ...non di un marso bicilindrico spompo!!!!
Sei un bagiano.....ti ricordo come il miglior 250tista di tutti i tempi si chiamava John Kocinski, che ha fatto vedere i sorci verdi anche al tuo luca.
Comunque se gli vuoi tanto bene lo trovi tutti i pomeriggi all'osteria da Bianchi che gioca con il poker elettronico.
A parte gli scherzi, se ti interessa sappi che luca correrà i primi di giugno ad una rievocazione a Spa Francochamps.
ciao
Posta un commento