lunedì 24 ottobre 2011
CIAO MARCO
lunedì 3 ottobre 2011
ENDURO RATICOSA
Già l'atmosfera è splendida appena posteggiata l'auto, siamo circondati da una vegetazione rigogliosa e da tanto verde, l'agitazione un pò si fa sentire nonostante gli anni di moto sulle spalle accresciuta dal fatto che notiamo, con piacere, di non essere solo noi a partecipare alla giornata ma che ci sono molti "piloti" : alla conta infatti son partite ben 18 moto! Tra i partecipanti c'è di tutto: giovani, vecchi, ciccioni, magri, atleti così come tra le moto: 2 e 4 tempi di tutte le marche. Le moto che ci vengono assegnate sono delle Beta, in condizioni discrete ma non impeccabili con cilindrata 400, tranne la mia. A me capita il 525, moto come ben sapete adatta ai principianti :)
ehhhhhhhhhhhhhhh, ditelo alle mie braccia oggi!
mercoledì 7 settembre 2011
Dice il saggio
Parole non mie, scritte da un "poeta della moto", tale Ghigno del forum di cbr600.it, istruttore della scuola guida moto "RunXFun" .
Mi hanno molto colpito e che riporto perchè le sento molto mie, meditate gente, meditate:
Velocità in pista
"...Ognuno di noi è differente e quindi è differente il modo di ottenere la giusta concentrazione... o di far scattare quel clik che serve a dare il 100%.
E' differente anche il modo di arrivare ad ottenere certe prestazioni. Un pò come al mare...c'è chi si tuffa subito e chi invece prima assaggia l' acqua con l' alluce. Ognuno di noi ha i "suoi" tempi.
Lo sport, qualunque esso sia, è una cosa meravigliosa e terribile dal punto di vista umano nello stesso momento.
Ti mette a nudo.
Tutte le tue debolezze si amplificano.
Non ti puoi nascondere dietro ad un vestito alla moda o ad un lavoro importante.
Quando ti trovi sul "campo" puoi contare solo su te stesso. Su tutto te stesso... dai difetti ai pregi. E questo conta non solo dal punto di vista fisico ma soprattutto dal punto di vista mentale! Gli sport "singoli" sono forse il miglior metodo di auto-psicanalisi che ci sia.
Niente giochi o trucchi: solo te "contro" te stesso. Hai due possibilità:
1- ti astrai completamente da te stesso per ottenere il massimo.
2- Vai fino in fondo nel conoscerti.
La prima è la situazione di molti amatori ma anche di qualche pilota forte... ci si affida al talento ( se c' è ) e alla buona sorte. La seconda è una strada tortuosa ed è tanto più impervia tanto più tardi, nella vita, viene intrapresa.
Dedicato a Spartan
sabato 4 giugno 2011
TT 2011: Che Malinconia !
Silvano dove sei ?!?!.... (Sei tu nella foto?)
E allora ho acceso il Computer, ho messo su radio TT Manxx e mi sono sentito a casa di Less con gli australiani, i piloti, gli amici e quella musica... quel brivido.
Cazz, mi manca il pane tostato, la margarina a chili e la marmellata di fragole spalmate sopra mentre studiamo il cielo e programmiamo la giornata....
----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Sito ufficiale:
http://www.iomtt.com/TT-2011.aspx
TT Live:
http://ttlive.iomtt.com/index.htm#
Radio TT:
http://www.manxradio.com/Player/RadioPlayer/Index_AM.html
martedì 31 maggio 2011
il Merdone
martedì 24 maggio 2011
aiutate questo pover' uomo che non sa usare questo akrapovich!!!
sabato 14 maggio 2011
PANE, SALAME......E MOTOCICLETTE!
<<
Ciao ragazzi, vi racconto un aneddoto della mia giornata lavorativa di ieri, dedicata a Parma e dintorni.
Aldo
>>
lunedì 18 aprile 2011
Infiltrati!!
Giuro che ero andato a lavorare!!
venerdì 15 aprile 2011
mercoledì 13 aprile 2011
Ora vi spiego perchè
fresco, le colline toscane ricoperte di un manto verde, moto amici e pista del Mugello. Sono andato anche dritto in fondo al rettilineo (quanto fondi si va nella ghiaia!!!) e son rimasto in piedi... meglio di così??!!??
occasione offertaci dalla KTM che ha organizzato anche stavolta un evento coi fiocchi
(epocale il rinfresco finale!).

Quindi voglio spiegarvi perchè secondo me su questa pista posso girare tranquillamente in
2.10 senza peccare in superbia. (Premesso che con l'istruttore che faceva da apripista personale a me e Spartan, offerto dalla KTM "aggratis" - basta chiedere" abbiamo girato in 2.16 con lui che guidava un SuperDuke 990 che a manetta in rettilineo non faceva neanche i 200 km/h)
Utilizzo questo post anche come spunto di riflessione personale per imparare sempre qualcosa in più e migliorarmi, pur sapendo che le occasioni di girare più spesso in queto circuito non si presenteranno facilmente, a meno di metter mano pesantemente al portafoglio: leggi Rehm o eventi Rossocorsa...
Ecco dove "sbaglio" :
Curva 1 - San Donato
Si arriva a cannone dal rettilineo principale, lo scollinamento preso a 265 km/h indicati di
tachimetro col mio CBR crea qualce pensiero perchè dietro c'è sempre il classico "fermone"
che sta già frenando. Non è come infilare qulcuno ad Adria, qua si va forte sul serio.Quindi la staccata che può essere fatta al cartello dei 200 metri in realtà comincia 50 metri
prima preceduta da un brevissimo istante di rilascio dell'acceleratore.
Curva 3 - Poggio secco
Pur sacrificando perbene la curva precedente ed essendo ottimamente impostato per l'uscita
questa curva non mi da il massimo della fiducia perchè secondo me è in leggerissima pendenza
e tende a far scappare l'anteriore. Inoltre non si vede bene il cordolo d'uscita: risultato
che c'è un altro metro abbondante di asfalto da sfruttare aprendo a manetta l'acceleratore
Curva 8 - Arrabbiata 1
Si può entrare con 10-15 km/h in più dei miei attuali andando a sfuttare tutta la pista,
basta solo girare, girare, girare
Curva 9 - Arrabbiata 2
La conoscete tutti. Si entra forte solo se la si sa a memoria. Non è il mio caso.Il più delle volte la percorro con 20 km/h di quello che si potrebbe, anche qui è questione di esperienza ed "ore di volo".
Curva 11 - Palagio
Errore mio e solo mio, nonostante mi sia concentrato durante la giornata non l'ho risolto.Non volgo lo sguardo completamente verso l'uscita perchè sono preso dal veloce spostamento del corpo richiesto. In questo modo non ho la visione globale della pista e della triettoria il che comporta un'apertura ritardata del gas ed un limitato sfruttamento del nastro d'asfalto. Qui ci lascio sempre 2-3 metri di margine che son troppi ...

Le altre curve secondo me le faccio abbastanza bene sia come traittoria che come postura, direi che l'unico modo per migliorarle attualmente è aumentare l'angolo di piega ma questo comporterebbe una diminuzione (almeno apparente) del margine di sicurezza.
Lo farò (ci proverò)quando farò bene il resto delle curve.
Attualmente la moto, guidando pulito, è ottima di sospensioni e telaio.
Chissà quando scenderanno i tempi cosa succederà ... ;)
Aspetto le vostre considerazioni! Ciao
lunedì 11 aprile 2011
E' ORA!

Un pensiero anche a coloro che potevano venire e non sono venuti, e un pensiero a quelli a cui sarebbe piacuto venire ma non possono...
mi spiace per voi, perchè SO quello che vi perderete
a presto eper il report e per le foto!